Giovanna Residori, direttrice del Museo Miniscalchi-Erizzo


Giovanna Residori è laureata in Lettere all’Università di Verona. Oggi ricopre l’importante figura di direttrice della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo di Verona, dove hanno sede opere dal grande valore artistico e culturale. Si sente una privilegiata perché è riuscita a trasformare una grande passione nella sua professione. “Il museo non è soltanto una porta che si apre e si chiude al visitatore – afferma – dietro si nasconde un mondo”  

Buongiorno Giovanna, raccontaci un po’ di te.

Mi sono laureata in Lettere all’Università di Verona durante l’anno accademico 1998/1999. Dopo aver conseguito il titolo e un master in Museologia ho collaborato con vari musei. Sono stata ad Amsterdam, a Parigi e, prima di tornare a Verona, a Bologna per molti anni.

Come ha inciso sul tuo percorso l’esperienza all’Università di Verona?

Ricordo gli anni dello studio con grandissimo piacere. È stato un periodo intenso, eravamo un gruppo di studenti legati all’ambito archeologico, tutti molto affiatati e uniti. Basti pensare che molti dei miei colleghi di corso sono ancora tra i miei migliori amici. C’era uno stretto rapporto tra le discipline studiate e la realtà lavorativa esterna, come il mondo dei musei e degli scavi archeologici. Posso affermare che è stata davvero un’esperienza molto importante.  

Cosa significa lavorare in un museo?

Lavorare in un museo significa crederci, volerlo e desiderarlo, non arrendersi alle prime difficoltà o ai primi rifiuti. Mi sento una privilegiata perché sono riuscita a trasformare la mia grande passione nella mia professione. Il museo non è soltanto una porta che si apre e si chiude al visitatore, dietro si nasconde un mondo che non riguarda solamente l’ambito della storia o dell’arte. Le attività sono variegate, finalizzate a rendere sempre più comprensibili le collezioni che ci si trova a dover tutelare e valorizzare, ma non mancano i continui aggiornamenti sui metodi di fruizione delle opere che sono in continua evoluzione. Il pubblico ha esigenze sempre diverse.  
I musei oggi non sono più il luogo dove vengono semplicemente esposte delle opere: oggi possiamo paragonarli alle agorà, ovvero delle piazze dove ci si può incontrare, scambiare delle esperienze, si possono presentare dei libri, si organizzano attività per adulti e bambini.  

La direttrice di un museo: chi è e cosa fa.

Il direttore è l’immagine del museo. Si tratta di una carriera difficoltosa ma non impossibile, serve sacrificio, come in tutti i lavori, d’altronde. Questo ruolo ti pone davanti a tante responsabilità che spaziano tra questioni amministrative, di sicurezza, di funzionamento e di valorizzazione.  

Oggi si parla molto di digitale, credi che l’esperienza diretta in un museo possa essere sostituita da un’esperienza da remoto?  

Credo che l’esperienza diretta sia insuperabile. L’emozione che può suscitare osservare una tela, un dipinto, un oggetto o comunque qualcosa creato dall’uomo non penso possa essere superata da un’esperienza esclusivamente digitale. Parlo proprio pensando al nostro museo che racconta la storia di una famiglia che ha deciso di donare il patrimonio mobiliare storico-artistico alla città di Verona rendendolo pubblico. Le sale che ospitano le collezioni, per oltre cinque secoli sono state le stanze della famiglia Miniscalchi-Erizzo, loro hanno calcato questi pavimenti e vissuto questo palazzo. L’emozione di accedere allo scalone o di entrare nella sala delle armi non può essere imitata da nessuna tecnologia moderna. Noi non trascuriamo il virtuale, ma in questo momento ritengo che sia uno strumento utile per veicolare le persone ad un’esperienza diretta, più profonda. 

Com’è la tua routine quotidiana?

La mia giornata tipo inizia molto presto con la lettura dei quotidiani. Arrivata al museo, cerco di concentrare in mattinata gli incontri con i collaboratori, verificare lo stato di avanzamento delle attività e programmare quelle future. Il pomeriggio lo trascorro studiando le collezioni e i documenti di archivio.  

Hai un consiglio da dare agli studenti? 

Essere curiosi e aperti verso nuove esperienze. Cogliere qualsiasi opportunità, sia lavorativa che formativa perché tutto serve ad arricchire e a determinare professionalmente e personalmente un soggetto. 

Lavinia Furlani, comunicatrice del vino e filosofa 

Imprenditrice, filosofa, giornalista, counselor e docente. Lavinia Furlani, presidente e direttrice editoriale di Wine Meridian, magazine dedicato al settore vitivinicolo italiano, è Alumna Univr, laureata nel nostro ateneo in Lettere, Scienze della Formazione e Filosofia. Negli anni la sua esperienza l’ha portata a fornire consulenze, curare diverse pubblicazioni in ambito filosofico ed enogastronomico e tenere corsi di formazione sui temi della comunicazione, dell’enoturismo e del marketing. Le sue competenze nascono dall’unione di filosofia, counseling, giornalismo, comunicazione, formazione e passione per l’enogastronomia. “Gli studi filosofici – spiega – mi hanno fornito la cassetta degli attrezzi per relazionarmi con le persone nel mondo del lavoro. Ai giovani dico: non precludetevi scelte che al momento vi possono sembrare non coerenti con il vostro percorso di studio. Anche all’Università un approccio creativo ti può aprire molte opportunità”  

Buongiorno Lavinia, descrivi te stessa e le tue attività in poche parole. 

Sono Lavinia Furlani: imprenditrice e giornalista laureata in lettere e filosofia. Rappresento il gruppo editoriale Absit Daily che si occupa della gestione dei portali Wine Meridian, Oil Meridian e Spirits Meridian. Ci occupiamo, con particolare attenzione al mondo del vino, di informazione, formazione, consulenza, branding e selezione di risorse umane.  

Qual è stato il tuo percorso universitario e come sei arrivata a questa professione? 

Il mio percorso universitario all’Università di Verona è stato inizialmente imprevedibile e lungo, perché mi sono laureata ben tre volte! La prima volta mi sono iscritta, potremmo dire, “per disperazione”: la mia prima scelta, infatti, sarebbe stata Medicina, però, non avendo ottenuto il punteggio minimo all’esame di maturità per accedere al test d’ingresso, ho poi optato per Lettere, un corso di studio ad accesso libero. Un “ripiego” che, anche se al tempo ancora non lo sapevo, si sarebbe però rivelato la più grande opportunità professionale della mia vita. Dopo Lettere ho proseguito con Scienze della formazione: un percorso che con Medicina condivideva l’obiettivo di poter essere di aiuto all’altro attraverso, però, un approccio formativo.  

La terza laurea è stata quella in Filosofia: il percorso che mi ha dato di più e che oggi sfrutto maggiormente, in quanto è proprio in quella facoltà che ho trovato docenti e insegnamenti che mi hanno fornito la “cassetta degli attrezzi” e strumenti che nel tempo mi sono risultati utilissimi nel relazionarmi con le persone e nella gestione di clienti, dipendenti, collaboratori e fornitori. Credo che una delle competenze più utili nel mondo del lavoro sia proprio la capacità di riuscire a gestire una relazione sociale, qualunque essa sia. Che tu sia un dipendente, un collaboratore o altro, con qualcuno dovrai rapportarti: per questo le materie umanistiche mi hanno davvero agevolato in questo senso. 

Per quanto riguarda la tua professione, quali sono gli aspetti che ti appassionano maggiormente? 

Quello che ritengo più avvincente è interpretare i gusti del consumatore e quindi le sue evoluzioni, sia in termini di consumo di prodotti agroalimentari che in termini di comunicazione, anche alla luce degli ultimi approcci digitali, di intelligenza artificiale e di gestione e ricerca delle informazioni. Il tutto in un mondo che va velocissimo e in cui quello che costruiamo oggi sarà già vecchio domani… 

Descrivici la tua giornata tipo… 

La mia giornata è quella tipica dell’imprenditore. Una giornata che inizia molto presto, all’alba. Solitamente tra le 6 e le 8 del mattino sento di aver fatto molto più di quanto avrei potuto fare svegliandomi più tardi. Penso che il giusto approccio al mattino sia determinante. Personalmente ho i miei piccoli rituali: pratico meditazione, cerco di fare attività fisica regolare ed evitare la tentazione di prendere in mano lo smartphone non appena mi sveglio, una buona pratica che consiglio a tutti. Per il resto, la mia giornata in genere è dedicata al 50% ai clienti e al restante 50% alla gestione di dipendenti e collaboratori. Poi ci sono i viaggi: visto che ci occupiamo anche di export, viaggio spesso e in tutto il mondo. Solamente negli ultimi anni il mio lavoro mi ha portata in Usa, Nepal, Thailandia, Canada e India.  

Quali sono i suggerimenti che daresti ai neolaureati? 

Vista la mia esperienza all’università, con la scelta – non prevista – delle materie umanistiche, direi che il primo suggerimento che mi sento di dare è questo: non lasciatevi scappare le opportunità, anche quando vi trovate in una fase poco chiara della vostra vita. È fondamentale avere la più ampia apertura mentale possibile e non precludersi scelte che al momento vi possono sembrare non coerenti con il vostro percorso di studio. Se si vive il percorso universitario con un approccio creativo e uno “sguardo allargato”, credo che nella vita si possano aprire moltissime opportunità.  

Ci sono secondo te delle qualità che è opportuno avere o sviluppare per trovare la propria strada? 

Certamente. Prima di tutto c’è l’umiltà – una qualità che oggi mi pare si tenda talvolta a sottovalutare – e la “fame” di emergere: due aspetti che potrebbero sembrare opposti, ma che per me non lo sono affatto. Sono convinta che si possa e si debba puntare a crescere ed emergere, pur continuando a comportarsi in maniera umile e corretta con chi ci circonda. Importantissimo, poi, continuare a imparare: trovare del tempo, ogni giorno, per apprendere cose nuove. 

In più, prima di muoverci nel mondo del lavoro credo sia fondamentale chiarire che cosa significa, per ognuno di noi, il concetto di “successo”. Cos’è il successo per me? È raggiungere una migliore gestione del tempo lavorativo e della vita privata? È un migliore compenso economico? O quello che mettiamo al primo posto sono le gratificazioni professionali? Sono convinta che più abbiamo chiaro ciò che ci fa davvero stare bene nell’impostazione dell’ambiente lavorativo, più riusciremo a trovare un’azienda in linea con i nostri bisogni. 


Segui Lavinia Furlani su LinkedIn

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑