Ho realizzato un progetto sulla mia Verona, non solo turistica ma anche romantica

“A febbraio ho deciso di partecipare ad un bando sul turismo, tema a me molto caro e ora mi trovo felicemente a scrivere qualche parola sul positivo risultato raggiunto, essendo arrivata seconda classificata a livello nazionale.

Il bando è “Big You Up”, laboratorio di idee nato dal progetto BIG (Business Intergenerational Game) , interamente dedicato ai giovani che consiste nel realizzare un progetto innovativo di Start up, per migliorare e reinventare la consueta Customer Experience nel mondo del turismo per i giovani,

Sono stati diversi i giovani che, come me, da tutta Italia hanno sottoposto la propria candidatura per partecipare al contest, 11 che hanno partecipato alla finale svoltasi a Roma il 7 ottobre 2020 presso l’Associazione Civitas, 3 vincitori.

Il mio progetto mostra una Verona non solo turistica, ma romantica, che vivo quotidianamente, ispiratrice del film Letters to Juliet, che prevede di far rivivere all’ospite l’experience di rispondere alle lettere ricevute da Giulietta, interagendo con la struttura ufficiale del Club.
Il progetto, inoltre, prevede di accompagnare l’ospite ad una visita guidata alla casa di Giulietta con una degustazione enogastronomica sul territorio veronese.

Sono molto legata al territorio in cui vivo e alle tematiche della sostenibilità, infatti il progetto è in linea sia con la sostenibilità economica, sia con quella ambientale: agisce infatti nel rispetto dei Sustainable Development Goals, in riferimento all’agenda ONU 2030.

Nell’ottica del Covid-19 vi è sostenibilità anche da un punto di vista sanitario, in quanto c’è la volontà monitorate e distribuite le presenze grazie alle prenotazioni online.

Sono contenta di aver avuto la possibilità di far conoscere questo mio progetto, che ha un impatto economico e di immagine territoriale notevole: coinvolge più categorie economiche territoriali, mettendo al centro la mia città, Verona.

Il progetto è inoltre innovativo, migliorerebbe il settore di riferimento in quanto è unico e non esiste nulla di simile che consenta di vivere un’esperienza “dietro le quinte”, rispondendo alle lettere in modo personalizzato. Si sostiene finanziariamente e ed è quel buon esempio di come si dovrebbero valorizzare i siti culturali italiani, grazie al potere dello storytelling e dello storydoing, i nuovi trend della comunicazione d’impresa.”

Carlotta, studentessa di Marketing e Comunicazione d’Impresa
Instagram: @Carli_ghinato

Siamo arrivati terzi alla CyberChallenge, portando la nostra università sul podio per la prima volta

“Il nostro team si è classificato terzo nella quarta edizione di CyberChallenge.it, una competizione Capture The Flag (CTF) a tema cybersecurity organizzata a conclusione di un percorso iniziato lo scorso febbraio.

Durante le 8 ore di sfida avevamo due compiti: difenderci dagli attacchi informatici delle altre squadre, evitando che queste ci rubassero flag (stringhe alfanumeriche), e rubargliene a nostra volta entrando nei loro server.

Siamo partiti alla grande: avendo trovato una grossa falla siamo schizzati in testa alla classifica, ed abbiamo mantenuto la posizione per le prime ore della competizione.

Nonostante il lavoro di squadra e alcune pizze per reintegrare le energie perse, la crescita è purtroppo rallentata verso metà gara. Mentre faticavamo a trovare nuove falle, gli avversari ci superavano inesorabilmente: prima Pisa (i vincitori), poi Milano e Torino.

A fine giornata eravamo quarti: un risultato ottimo ma che non ci soddisfaceva appieno, avevamo lavorato duramente e volevamo di più.

Fortunatamente non era ancora finita: il giorno successivo i primi 8 classificati avrebbero dovuto esporre un attacco realizzato davanti ad una giuria, il cui voto avrebbe potuto farci guadagnare i pochi punti che ci separavano dal podio.

Finite le presentazioni di tutti, quando eravamo ormai al bar a festeggiare la medaglia di legno, inaspettatamente è arrivata la notizia: ci eravamo classificati terzi!

Eravamo increduli, felici, emozionati.

Mai avremmo pensato all’inizio di questa avventura di ritrovarci lì, con l’onore di portare il nome della nostra Università nella Hall of Fame della CyberChallenge per la prima volta.

È stata un’esperienza molto formativa, abbiamo potuto toccare con mano la sicurezza informatica, mettendo in pratica quanto appreso sui libri.

Ma soprattutto è stato molto divertente: potersi conoscere e confrontare (sia tra di noi che con le altre squadre) tramite sfide di questo genere è stato bello ed estremamente gratificante.”

Alessandro, Cristiano, Edoardo, Enrico, Joshua e Pietro, studenti di Informatica, Ingegneria e Scienze Informatiche e Matematica

Instagram: @alessandro.righi, @cristiano.dibari, @enricocavicchini, @pietro7z

Dopo le mie ricerche sul campo in Nuova Caledonia ho vinto una borsa post-doc al Musée du Quai Branly di Parigi

“Sono un dottore di ricerca in Antropologia. Ho seguito i miei studi universitari presso la Sapienza di Roma, poi grazie a una borsa di studio offerta dall’Università di Verona, dipartimento Culture e Civiltà, ho potuto frequentare il Corso di Dottorato inter-ateneo in Studi Storici, Geografici e Antropologici che lega le università di Verona, Padova e Venezia. Questa esperienza è stata per me molto formativa poiché mi ha permesso non solo di interagire con colleghi di altre discipline, ma anche di intraprendere proficui scambi con studiose e studiosi esperti dell’Oceania, grazie all’interesse ormai consolidato dell’Università di Verona verso il Pacifico (ESfO 2008, Convenzione con l’Université de la Nouvelle-Calédonie e con il Musée de la Nouvelle-Calédonie, e vari progetti di ricerca).

Dal 2015 lavoro infatti in Nuova Caledonia, un arcipelago nell’Oceano Pacifico. Si tratta di un territorio francese sui generis iscritto da più di trent’anni in un complicato ma irreversibile processo di decolonizzazione. Ho svolto la maggior parte della mia etnografia a Wëté, un villaggio sulla catena montuosa centrale della Grande Terre (l’isola principale dell’arcipelago). I miei studi si sono interrogati sulla condizione della gioventù kanak (il popolo autoctono), al centro delle attuali politiche pubbliche e del dibattito sul futuro del paese. La jeunesse kanak è spesso stata il bersaglio di discorsi stereotipati che descrivono la gioventù indigena come delinquente, deviante e in preda a una completa perdita di punti riferimento identitari (e dunque incapace di gestire autonomamente il futuro del Paese). La mia ricerca di dottorato, incentrata sulle pratiche locali di trasmissione e valorizzazione del passato e sulle politiche culturali nazionali, ha messo in evidenza invece la creatività e la ricchezza delle pratiche giovanili e del loro intimo rapporto con il patrimonio e con la “tradizione”, mostrando come tali retoriche siano di parte.

Al mio ritorno in Italia, con il sostegno e la collaborazione della mia tutor, la professoressa Anna Paini (antropologa, oceanista), ho potuto organizzare diverse conferenze scientifiche: non solo siamo riusciti a invitare diversi ospiti internazionali, ma abbiamo anche sperimentato nuove forme di condivisione come la giornata seminariale interdisciplinare tenutasi nell’aprile del 2019, che ha coinvolto più dipartimenti dell’ateneo e ha permesso di ospitare dieci giovani ricercatori e ricercatrici kanak che hanno dato vita a un originale scambio. Uno dei momenti più significativi della mia esperienza di dottorato!

Grazie all’accordo già esistente tra Univr e Université Aix-Marseille, ho potuto poi essere accolto per due mesi presso il Centro di Ricerca e Documentazione sull’Oceania (CREDO) e partecipare, insieme alla prof. Anna Paini all’organizzazione del prossimo convegno ESfO (European Society for Oceanists) che si terrà nel 2022 in Corsica.

Questa ricca esperienza si è felicemente conclusa nel settembre 2020, quando ho ufficialmente ricevuto il titolo di dottore in Antropologia (con lode!)… ma ne è subito iniziata un’altra.

Durante il periodo del lockdown, mentre cercavo di concludere la stesura della tesi e pensavo con terrore al mio futuro prossimo, ho provato a partecipare al bando per la prestigiosa borsa di ricerca offerta dal Musée du Quai Branly di Parigi con un progetto intitolato “Le Kaneka de Nouvelle-Calédonie: circulation de connaissances et réveil de consciences”. A giugno ho scoperto di essere stato ammesso tra i finalisti. Ho sostenuto il colloquio orale con il cuore in gola, davanti a una commissione composta da 20 esperti. Per me quello era già un traguardo.

La bella notizia è quindi giunta inaspettatamente: ero stato selezionato tra i cinque vincitori, e ho subito iniziato a pensare al trasloco in Francia. Malgrado il Covid-19, che forse non mi permetterà di ritornare sul campo, sono molto felice di avere avuto la rara opportunità di continuare a fare ricerca in una istituzione museale specializzata nell’antropologia.

Lo auguro a tutti e a tutte!”

Matteo, Dottore di Ricerca in Antropologia

Covid? Io parto e vado all’isola de La Réunion

“Sono sempre stata una persona alla ricerca dell’avventura e delle esperienze insolite. Così, dopo essere stata miracolata durante un incidente in auto mentre tornavo a casa dall’Univr per le vacanze natalizie, ho deciso di fare il grande passo e candidarmi per partire con il progetto Erasmus+, perché la vita è troppo breve per rimandare. Senza troppe difficoltà ho scelto la meta dei miei sogni, quella dove il mio spirito avventuriero e sportivo sarebbe stato sfamato: l’isola francese de La Réunion.

Con i pochi crediti nel libretto universitario che solo uno studente del primo anno può avere, ho mandato la mia candidatura e, con molta sorpresa, mi sono aggiudicata uno dei due posti disponibili per la mobilità della durata di un anno. Le mie certezze hanno cominciato a vacillare a causa del Covid, poi il lockdown e le restrizioni per viaggiare: la mia tanto desiderata partenza era duramente messa in discussione. A distanza di otto mesi, la situazione non era delle migliori ma comunque accettabile. Non potevo farmi fermare né dal Covid, né dal mio scarso francese imparato da appena cinque mesi solamente per l’occasione. Così ho salutato mamma e papà, ho imboccato l’entrata dell’aeroporto e dopo novemila kilometri di volo sono atterrata nel mio sogno.

Ora vivo da cinque settimane nel campus de l’Université de La Réunion e frequento i corsi per validare il mio secondo anno di Bioinformatica, sempre dotata di mascherina e con l’igienizzante alla mano. Non senza difficoltà tutto procede, il mio francese migliora e l’avventura è all’ordine del weekend: posso ritenermi soddisfatta per adesso, sempre sperando che qui la situazione “febbre Dengue” non superi quella Covid! L’esperienza è comunque solo all’inizio e l’alternarsi di periodi positivi e negativi sarà inevitabile. Ormai il Covid è una realtà a cui purtroppo tutti sono abituati ma non per questo dev’essere motivo di sconforto e ostacolo per i propri progetti.

Comunque vada, io sono qui e non vedo l’ora di poter scoprire a distanza di un anno cosa sboccerà da questa esperienza e non sarò mai abbastanza grata all’università di Verona per queste meravigliose opportunità per crescere in altre realtà.

Buon inizio d’anno accademico a tutti voi, studentesse e studenti Univr!”

Chiara, studentessa di Bioinformatica
Instagram: @chiardani

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑